Home » Cronaca » Unict, Guida dello Studente 2018/19: più servizi e riduzioni delle tasse – Ultima TV

Unict, Guida dello Studente 2018/19: più servizi e riduzioni delle tasse – Ultima TV

CATANIA

Pubblicata la Guida dello Studente 2018/19, tante le novità lanciate dall’ Università di Catania: dal pagamento delle tasse, ai servizi offerti agli studenti. Obiettivo principale è garantire maggiore semplificazione ed equità, al fine di non penalizzare le fasce deboli, di premiare gli studenti regolari, di combattere l’evasione e di favorire l’ampliamento dei servizi offerti a tutti gli iscritti dell’Ateneo.

Le principali novità sul pagamento delle tasse:

  • diminuzione delle tasse per gli studenti che hanno conseguito un determinato numero di crediti in un arco di tempo stabilito;
  • fasce reddituali per il calcolo del contributo onnicomprensivo sulla base della dichiarazione Isee 2018 ridotte da 40 a 5.
  • riduzione del 10% del contributo onnicomprensivo a favore degli studenti iscritti all’Università di Catania appartenenti allo stesso nucleo familiare;
  • “No tax area” ampliata fino a 14mila euro. Il termine ultimo per inserire l’ISEE è fissato per il 10 dicembre 2018.

Oltre al dato ISEE, sono stati adottati nuovi canoni con cui identificare gli studenti. Tra questi il criterio del merito, valutato in base al numero di crediti conseguiti in un determinato arco di tempo:

  • studenti iscritti al primo anno, che devono soddisfare solamente il requisito relativo al valore ISEE.
  • studenti regolari e con crediti : coloro che sono iscritti all’università da un numero di anni accademici non superiore alla durata normale del corso di studio aumentata di uno e che abbiano conseguito un determinato numero di crediti entro il 10 agosto 2018 nei 12 mesi antecedenti (nel caso di iscrizione al secondo anno accademico è pari ad almeno 10 CFU; nel caso di iscrizione ad anni successivi al secondo è pari ad almeno 25 CFU )
  • studenti irregolari: coloro che soddisfano il requisito dei crediti ma non quello della regolarità degli anni di iscrizione. Gli “altri studenti” sono quelli che risultano in difetto dei crediti o di entrambi i requisiti descritti dalla Legge.

Tutti gli studenti sono tenuti al pagamento: – dell’importo della prima rata, per l’a. a. 2018-19, che sarà pari a 156 euro, uguale per tutti, comprendente la tassa regionale per il diritto allo studio e l’imposta di bollo. Entro il termine ultimo del 10 dicembre 2018 – avendo però cura di procurarselo con adeguato anticipo – dovrà poi essere inserito nella domanda on line il dato Isee 2018, che consentirà di ricavare la quota variabile del contributo onnicomprensivo, con criteri diversificati tra ‘studenti regolari’ e ‘studenti irregolari’, così come stabilito dalla legge.

ESONERI del contributo onnicomprensivo annuale PER MERITO:

Gli studenti con ISEE FINO A 13.000 euro, regolari rispetto agli anni di iscrizione e con i crediti richiesti al 10 agosto 2017, sono esonerati dal pagamento onnicomprensivo annuale.

” Estendendo la ‘no tax area” ad un maggior numero di studenti, rispetto allo scorso anno, e utilizzando un nuovo criterio di calcolo, circa il 60 per cento dei nostri iscritti avrà una riduzione del contributo da pagare”.

 Da quest’anno inoltre saranno offerti a tutti gli studenti, e quindi compresi nel contributo unico onnicomprensivo, l’abbonamento di libera circolazione sui bus Amt e sulla metropolitana Fce, l’iscrizione al Cus Catania con il diritto di accesso libero a tutte le superfici e impianti all’aperto e la possibilità di acquistare l’abbonamento ‘open’ alle palestre ad un costo calmierato di 25 euro al mese, la disponibilità gratuita dei software suite microsoft, SPSS, SAS, MATLAB, Mathematica, biglietti gratuiti e altre agevolazioni economiche per assistere agli spettacoli dei teatri Stabile e Massimo, e di altri eventuali teatri convenzionati con l’Ateneo.

23 maggio 2018



Top